lunedì 27 gennaio 2025

Panna cotta all'arancia con composta di arance per il Club del 27

 



Buongiorno! Iniziamo il nuovo anno con questa ricetta sfiziosa e colorata, tratta dal libro "ORANGE APPEAL" di Jamie Schler per il Club del 27


Panna cotta all'arancia con composta di arance:


Per 6 persone
 Panna cotta:
2-1/2 tazze (625 ml) di panna
2 cucchiaini (1/4 oncia / 7 g) di gelatina in polvere senza sapore (oppure 6 g di gelatina in fogli)
1/2 tazza (100 g) di zucchero bianco semolato
1/2 tazza (125 ml) di succo d'arancia
1 cucchiaino di scorza d'arancia grattugiata finemente
2 cucchiai di whisky
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/4 cucchiaino di estratto d'arancia o acqua di fiori d'arancio
 Composta d'arancia:
2 arance medie o grandi
3 cucchiaini di zucchero di canna semolato o miele
1/4 cucchiaino di estratto di vaniglia


Panna Cotta
Versare 1 tazza (250 ml) di panna in una casseruola media dal fondo spesso e cospargere la gelatina in cima; picchiettare delicatamente la gelatina per spingerla sotto il liquido. Lasciare riposare per 5 minuti. Mettere la casseruola a fuoco basso e lasciare che la panna si scaldi lentamente, sbattendo delicatamente, per 4 o 5 minuti finché la gelatina non si scioglie completamente; non far bollire la panna.
Aggiungere lo zucchero, la panna rimanente, il succo d'arancia e la scorza. Continuare a cuocere a fuoco basso finché lo zucchero non si è sciolto e il liquido non si è riscaldato completamente. Aggiungere il whisky e gli estratti di vaniglia e arancia. Togliere dal fuoco.

(se si usa la gelatina in fogli metterla a bagno in acqua fredda per farla ammorbidire e aggiungerla, scolata dall'acqua in eccesso, alla fine alla panna calda, mescolare bene)
 
Dividere equamente tra 6 bicchieri, ciotole da budino o verrine e coprire con pellicola trasparente; conservare in frigorifero per tutta la notte. 

Composta d'arancia
Tagliare via la buccia, la parte bianca e la membrana esterna dalle arance. Tagliare la frutta a cubetti per circa 2 tazze (500 ml) di frutta. Mettere la frutta, lo zucchero di canna e la vaniglia in una padella e scaldare a fuoco lento per 5 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. Togliere dal fuoco, versare in una ciotola e lasciare raffreddare a temperatura ambiente. Quando si è pronti per servire, versare un cucchiaio colmo di composta d'arancia sopra ogni panna cotta. Guarnire con panna leggermente zuccherata e montata, se lo si desidera.





lunedì 28 ottobre 2024

Cupcakes chocolat mousse per il Club del 27


 

Bentrovati! Ritorno dopo i mesi più caldi con un dolcetto, non resisto a un soffice muffin al cioccolato, e voi? Questa ricetta è tratta dal libro: "Petits gateaux" di Frederic Anton e Christelle Brua, come tante altre che troverete al Club del 27


Cupcakes chocolat mousse:

ingredienti per i cupcakes:
3 uova,
65 g di farina 00,
60 g di zucchero semolato,
60 g di panna fresca,
45 g di mandorle tritate a farina,
35 g di miele,
30 g di cioccolato spezzettato,
20 g di cacao,
8 g di lievito per dolci.

Per la mousse al cioccolato: (ne basterà mezza dose)
300 g di panna,
150 g di cioccolato spezzettato.

Per decorare:
riccioli o codette di cioccolato (io ho usato cioccolato grattugiato),
ciliegie candite.

Sciogliere il burro con il cioccolato, mescolare bene e lasciare raffreddare.
Montare le uova insieme al miele e allo zucchero fino a farli gonfiare bene e formare una massa chiara. 
Aggiungere le mandorle in polvere, la farina setacciata, il cacao e il lievito, mescolare delicatamente.
Versare la panna e poi il burro e il cioccolato fusi, mescolare bene. 
Riscaldare il forno a 160°C, sistemare i pirottini per i muffins nello stampo apposito, riempirli per 3/4 circa (se li riempite troppo possono fuoriuscire risultando antiestetici). 
Cuocere circa 20 minuti, sfornare e lasciare raffreddare.

Per la mousse, fondere il cioccolato e lasciare intiepidire, montare la panna ben ferma e unire il cioccolato fuso, mescolare bene con una spatola. Versare il composto in un sac a poche con una bocchetta da 8 mm e decorare i muffins freddi. 

Ultimare la decorazione con il cioccolato grattugiato (o i riccioli) e le ciliegine. 

Conservare in frigo.









giovedì 27 giugno 2024

Gelato banana rum per il Club del 27

 




Ricette freschissime questo mese per il Club del 27, infatti il libro da cui sono tratte si chiama  "Frozen dessert" di Wiliam - Sonoma, andate a leggerle tutte!

Io ho aggiunto uvetta bagnata nel Rum per un tocco vintage e goloso al gusto malaga.


Gelato alla banana e rum

Due gusti preferiti, banana e rum, si uniscono in questa delizia decisamente per adulti. Per ottenere il sapore più spiccato della banana, lascia maturare i frutti su un piano di lavoro finché non diventano completamente gialli, leggermente morbidi se pressati delicatamente e presentano alcune macchie marroni uniformemente distanziate. 

300 g di banane sbucciate a fette (circa 2 banane medie) 

1 cucchiaio di succo di limone fresco

½ tazza (125 g) più 2 cucchiai di zucchero

1 tazza (250 ml) di latte intero

 1 tazza (250 ml) di panna

 3 tuorli d'uovo grandi

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o raschiate un terzo di bacca di vaniglia)

1 cucchiaio di rum scuro

(CIRCA 1 litro) 

 In una piccola ciotola, mescolate insieme le banane e il succo di limone. 

In un robot da cucina, unite metà delle banane e 2 cucchiai di zucchero e ottenete una purea omogenea. Mettete da parte la purea di banane e la restante banana tritata in  un piccole ciotole separate.

 In una casseruola, unite il latte, 3⁄4 di panna e 125 g di zucchero. In una ciotola, sbattete insieme i tuorli d'uovo e la restante panna finché non sarà ben amalgamata.

Mettete la pentola sul fuoco medio e fate cuocere, mescolando spesso con un cucchiaio, finché non si formano bolle attorno ai bordi e lo zucchero si scioglie, 4–5 minuti. Non lasciare bollire. Togliete dal fuoco. Sbattete il composto di tuorli d'uovo versando lentamente il composto di latte caldo. Quando sarà stato aggiunto quasi tutto il liquido caldo, versare lentamente il composto di tuorli riscaldato nel pentolino, continuando a sbattere. Mettete la pentola a fuoco medio e cuocete, mescolando continuamente, fino a quando la crema sarà abbastanza densa da ricoprire il dorso di un cucchiaio, 4-5 minuti. Non bollire.

Togliete la casseruola dal fuoco e aggiungete la purea di banane e la vaniglia. Versate la crema attraverso un colino in una ciotola pulita, premendo delicatamente il liquido attraverso il colino e lasciando eventuali solidi granulosi nel setaccio.

Mettete la ciotola con la crema su un bagno di ghiaccio e lasciate raffreddare per 30 minuti circa. Mettete un pezzo di pellicola trasparente direttamente sulla superficie della crema e sopra la ciotola. Conservate in frigorifero da 3 a 24 ore.

Preparate una gelatiera con una capacità di almeno 1 litro secondo le istruzioni del produttore. 

Versate la crema nella gelatiera e mantecate finché la crema non avrà raggiunto la consistenza di una densa panna montata. Durante gli ultimi 1-2 minuti di mantecazione, aggiungete le banane e il rum messi da parte e continuate a mantecare fino a quando non saranno incorporati. Trasferite in un contenitore di plastica per congelatore, coprite bene e congelate finché non diventa solido, almeno 3 ore o fino a 3 giorni.





LinkWithin

Related Posts with Thumbnails